GRUPPO ARCHEOSUB LABRONICO Pesca Home Pubblicazioni Articoli Foto Calafuria Secche di Vada Livorno e dintorni Blog Eventi Contatti
PESCA La pesca è una risorsa molto  importante per il nostro  territorio, è praticata da  sempre lungo la costa  livornese, come testimoniano  le vecchie reti incagliate sul  fondo del mare. Talvolta utili  come riferimenti durante le  immersioni, queste reti  possono risultare molto  pericolose anche per i  subacquei più esperti.  Segnalarle è utile ,  specialmente quando ci  immergiamo in condizioni di  scarsa visibilità. La presenza di queste reti sul  fondo del mare costituisce un pericolo reale  anche e soprattutto per i molti pesci che vi  restano intrappolati. Per salvaguardare l’ecosistema marino  sarebbe quindi necessario un intervento di  disarmo delle reti abbandonate. 
1: gruppoarcheosublabronico
2: pubblicazioni.htm
3: articoli.htm
4: foto.htm
5: calafuria.htm
6: secche di vada.htm
7: livorno e dintorni.htm
8: blog.htm
9: eventi.htm
10: 2014.htm
11: 2015.htm
12: 2016.htm
13: contatti.htm
14: il relitto etrusco di calafuria.htm
15: vini etruschi ed anfore di calafuria.htm
16: calafuria sommersa.htm
17: livorno estate sicura.htm
18: segnalazioni.htm
19: ancora biblo.htm
20: gli etruschi e il mare.htm
21: il relitto piu antico del mondo.htm
22: l ancora biblo nefer.htm
23: ancore litiche.htm
24: le navi di nemi.htm
25: pietre a quincunce.htm
26: tabella e legenda ancore litiche.htm
27: volos.htm
28: saccheggi e recuperi a calafuria.htm
29: altra anfora di calafuria.htm
30: coralline ginori.htm
31: le piscine etrusco romane.htm
32: l oggetto misterioso.htm
33: mazzere d ingegno.htm
34: lo scoglio dei sette fratelli.htm
35: foto calafuria.htm
36: foto secche di vada.htm
37: foto livorno e dintorni.htm
38: foto associazione.htm
39: foto storiche.htm
40: archeologia calafuria.htm
41: il relitto.htm
42: anfore.htm
43: ancore.htm
44: mazzere.htm
45: calafuria sottosopra.htm
46: calafuria sottosopra - copia.htm
47: c sottosopra isola.htm
48: c sottosopra artiglio.htm
49: c sottosopra la crociata.htm
50: c sottosopra il nord ovest.htm
51: c sottosopra etrusco.htm
52: punti di immersione calafuria.htm
53: pic -isola.htm
54: pic -artiglio.htm
55: pic -crociata.htm
56: pic -nord ovest.htm
57: pic -etrusco.htm
58: isola.htm
59: la parete del boccale.htm
60: dead zone.htm
61: grotta del grongo.htm
62: ciglio di fondo.htm
63: lo scivolo.htm
64: la punta di mezzo.htm
65: i monoliti.htm
66: la crociata.htm
67: i tre fratelli.htm
68: la parete nord.htm
69: gorgonie.htm
70: il relitto etrusco.htm
71: filmati calafuria.htm
72: alto calafuria.htm
73: carte.htm
74: biologia calafuria.htm
75: corallo.htm
76: le gorgonie.htm
77: posidonia.htm
78: fauna marina.htm
79: pesca.htm
80: geologia calafuria.htm
81: grotte e anfratti.htm
82: pareti a strapiombo.htm
83: scogli isolati.htm
84: archeologia secche di vada.htm
85: punti di immersione secche di vada.htm
86: sv 24 ciglio di terra.htm
87: sv 31 muraglione.htm
88: sv 34 lo scoglio di ammazzamucche.htm
89: sv 40 ciglio fantasma.htm
90: sv 64 il paretone.htm
91: filmati secche di vada.htm
92: altro secche di vada.htm
93: archeologia livorno e dintorni.htm
94: punti di immersione livorno e dintorni.htm
95: ciabatta.htm
96: ld 60 lo spigolo.htm
97: ld 28 punta del monti.htm
98: filmati livorno e dintorni.htm
99: altro livorno e dintorni.htm
100: discese 1.htm
101: discese 2.htm
102: discese 3.htm
103: discese 4.htm
104: discese 5.htm
105: discese 6.htm
106: discese 7.htm
107: discese 8.htm
108: discese 9.htm
109: discese 10.htm
110: discese 11.htm
111: discese 12.htm
112: discese 13.htm
113: discese 14.htm
114: discese 15.htm
115: discese 16.htm
116: discese 17.htm
117: i1.htm
118: i2.htm
119: i3.htm
120: i4.htm
121: a1.htm
122: a2.htm
123: a3.htm
124: a4.htm
125: c1.htm
126: c2.htm
127: c3.htm
128: c4.htm
129: n1.htm
130: n2.htm
131: n3.htm
132: n4.htm
133: e1.htm
134: e2.htm
135: e3.htm
136: e4.htm