GRUPPO ARCHEOSUB LABRONICO Livorno e dintorni Home Pubblicazioni Articoli Foto Calafuria Secche di Vada Livorno e dintorni Blog Eventi Contatti
L’Arcipelago Toscano è formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grandeè l’isola d’ Elba, più alcune minori, secche e scogli situati tra la  laterraferma Toscana e la Corsica. L'arcipelago è bagnato da quattro mari: il  mar Ligure a nord dell'isola d'Elba, il canale di Piombino a est, il mar Tirreno  a sud e il canale di Corsica a ovest delle coste elbane. Le isole maggiori sono:  isola d’Elba isola del Giglio isola di Capraia isola di Montecristo isola di Pianosa isola di Gorgona isola di Giannutri Le isole minori sono:  isola di Palmaiola isola di Cerboli Formiche di grosseto Le secche e gli scogli affioranti sono: Argentarola (Monte Argentario) Formica di Burano Isola Rossa (Monte Argentario) Isolotto (Monte Argentario) Scoglio d’Affrica o Formica di Montecristo Secche della Meloria Secche di Vada Gli isolotti  e gli scogli affioranti presso le isole sono: Formiche di Capraia (Isola di Capraia) Isola della Praiola o Peraiola (Isola di Capraia) Scoglione di Capraia (Isola di Capraia) Scoglio del Gatto (Isola di Capraia) Scoglio della Manza (Isola di Capraia) Scoglio dell’ Ogliera (Isola d’Elba) Formiche della Zanca (Isola d’Elba) Scoglietto di Portoferraio (Isola d’Elba) Isola dei Topi (Isola d’Elba) Isolotto dell’Ortano (Isola d’Elba) Isole Germini (Isola d’Elba) Scoglio Remaiolo (Isola d’Elba) Isola Corbella (Isola d’Elba) Scoglio della Triglia (Isola d’Elba) Isolotto della Scarpa (Isola di Pianosa) Isolotto della Scola (Isola di Pianosa) Le Scole (Isola del Giglio) Isola della Cappa (Isola deg Giglio) Scoglio del Corvo (Isola del Giglio) Faraglione dell’Isola del Giglio (Isola del Giglio) “ Tutte queste isole fanno parte del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano che abbraccia un tratto di mare esteso oltre 600 Km².  L'isola più grande è  l'Elba (223,5 Km²), la più piccola Gorgona (2,23 Km²). La più lontana dalla  costa è Montecristo, distante 68 Km, mentre Capraia dista solo 34 Km  dall'Elba. La varietà dei paesaggi, nonostante le ridotte dimensioni delle isole, è  notevole: dall'articolata e complessa Isola d'Elba, al tavolato di Pianosa, al  cono roccioso di Montecristo. Lungo le coste modellate dal mare falesie e  grotte si alternano a spiaggette protette da selvaggi promontori, variopinte  fioriture ricoprono le rocce e torrioni a ricordare la millenaria presenza  dell'uomo. Paesaggi e morfologia derivano dalla diversa origine geologica delle varie  isole. Gorgona e Montecristo sono costituite interamente da graniti, Giglio ed Elba da graniti e rocce sedimentarie (calcari e marne), Giannutri e Pianosa  da calcari. Capraia da rocce magmatiche, sia intrusive che effusive. L'industria tradizionale, prima del boom del turismo, era quella mineraria che nel passato costituiva la maggiore risorsa economica delle isole.  L'importanza delle attività minerarie sviluppatesi nel corso degli anni, si  riflette sullo stato attuale della vegetazione. La necessità di ingenti  quantitativi di carbone di legna, per la lavorazione del minerale e di legname da lavoro, per l'armamento delle miniere, ha provocato la scomparsa della  foresta a leccio. La copertura vegetale caratteristica delle isole è quindi ora  rappresentata dalla macchia "alta" a erica e corbezzolo, con lentisco e mirto. Nelle zone più ventose si sviluppa la macchia "bassa" dove prevale il cisto  rosso e il cisto marino. Un bel bosco misto a carpino nero, ontano nero e  castagno, con esemplari relitti di tasso ricopre pendici del monte Capanne,  nell'Isola d'Elba. Particolare importanza hanno gli endemismi, limitati ad  alcune isole, come la viola e il fiordaliso dell'Elba, come la linaria di Capraia. Gli uccelli costituiscono la componente faunistica maggiormente rilevante  con il gabbiano reale (600 coppie nidificanti), il gabbiano corso (circa 200  coppie), il marangone dal ciuffo (30 coppie), la berta maggiore e minore, il  corvo imperiale, il falco pellegrino, il passero solitario, il piccione selvatico. A questi si aggiunge un abbondantissimo flusso si specie migratrici. Il mare circostante le isole ospita tutte le specie caratteristiche del Tirreno,  come vaste praterie a posidonia, gorgonie, anemoni marini, coralli, stelle  marine. Sono presenti diverse specie di delfini, la cernia bruna e il raro  pesce luna. Più raramente vengono segnalati il capodoglio e la balenottera  comune. Estremamente sporadici sono gli avvistamenti di foca monaca. Testi a cura dell'Azienda Promozione Turistica dell'Arcipelago Toscano” Informazioni utili Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano Portoferraio - Località Enfola Tel.0565.919411 - Fax 0565.913350 - sito internet: www.islepark.it
LIVORNO E DINTORNI Livorno, la sua provincia e la costa toscana offrono agli  appassionati di mare e non molteplici zone di interesse  racchiuse, formalmente, nella denominazione di  “Arcipelago toscano”. 
Livorno e dintorni
1: gruppoarcheosublabronico
2: pubblicazioni.htm
3: articoli.htm
4: foto.htm
5: calafuria.htm
6: secche di vada.htm
7: livorno e dintorni.htm
8: blog.htm
9: eventi.htm
10: 2014.htm
11: 2015.htm
12: 2016.htm
13: contatti.htm
14: il relitto etrusco di calafuria.htm
15: vini etruschi ed anfore di calafuria.htm
16: calafuria sommersa.htm
17: livorno estate sicura.htm
18: segnalazioni.htm
19: ancora biblo.htm
20: gli etruschi e il mare.htm
21: il relitto piu antico del mondo.htm
22: l ancora biblo nefer.htm
23: ancore litiche.htm
24: le navi di nemi.htm
25: pietre a quincunce.htm
26: tabella e legenda ancore litiche.htm
27: volos.htm
28: saccheggi e recuperi a calafuria.htm
29: altra anfora di calafuria.htm
30: coralline ginori.htm
31: le piscine etrusco romane.htm
32: l oggetto misterioso.htm
33: mazzere d ingegno.htm
34: lo scoglio dei sette fratelli.htm
35: foto calafuria.htm
36: foto secche di vada.htm
37: foto livorno e dintorni.htm
38: foto associazione.htm
39: foto storiche.htm
40: archeologia calafuria.htm
41: il relitto.htm
42: anfore.htm
43: ancore.htm
44: mazzere.htm
45: calafuria sottosopra.htm
46: calafuria sottosopra - copia.htm
47: c sottosopra isola.htm
48: c sottosopra artiglio.htm
49: c sottosopra la crociata.htm
50: c sottosopra il nord ovest.htm
51: c sottosopra etrusco.htm
52: punti di immersione calafuria.htm
53: pic -isola.htm
54: pic -artiglio.htm
55: pic -crociata.htm
56: pic -nord ovest.htm
57: pic -etrusco.htm
58: isola.htm
59: la parete del boccale.htm
60: dead zone.htm
61: grotta del grongo.htm
62: ciglio di fondo.htm
63: lo scivolo.htm
64: la punta di mezzo.htm
65: i monoliti.htm
66: la crociata.htm
67: i tre fratelli.htm
68: la parete nord.htm
69: gorgonie.htm
70: il relitto etrusco.htm
71: filmati calafuria.htm
72: alto calafuria.htm
73: carte.htm
74: biologia calafuria.htm
75: corallo.htm
76: le gorgonie.htm
77: posidonia.htm
78: fauna marina.htm
79: pesca.htm
80: geologia calafuria.htm
81: grotte e anfratti.htm
82: pareti a strapiombo.htm
83: scogli isolati.htm
84: archeologia secche di vada.htm
85: punti di immersione secche di vada.htm
86: sv 24 ciglio di terra.htm
87: sv 31 muraglione.htm
88: sv 34 lo scoglio di ammazzamucche.htm
89: sv 40 ciglio fantasma.htm
90: sv 64 il paretone.htm
91: filmati secche di vada.htm
92: altro secche di vada.htm
93: archeologia livorno e dintorni.htm
94: punti di immersione livorno e dintorni.htm
95: ciabatta.htm
96: ld 60 lo spigolo.htm
97: ld 28 punta del monti.htm
98: filmati livorno e dintorni.htm
99: altro livorno e dintorni.htm
100: discese 1.htm
101: discese 2.htm
102: discese 3.htm
103: discese 4.htm
104: discese 5.htm
105: discese 6.htm
106: discese 7.htm
107: discese 8.htm
108: discese 9.htm
109: discese 10.htm
110: discese 11.htm
111: discese 12.htm
112: discese 13.htm
113: discese 14.htm
114: discese 15.htm
115: discese 16.htm
116: discese 17.htm
117: i1.htm
118: i2.htm
119: i3.htm
120: i4.htm
121: a1.htm
122: a2.htm
123: a3.htm
124: a4.htm
125: c1.htm
126: c2.htm
127: c3.htm
128: c4.htm
129: n1.htm
130: n2.htm
131: n3.htm
132: n4.htm
133: e1.htm
134: e2.htm
135: e3.htm
136: e4.htm